4change
  • Entra
  • Crea account

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

  • Home
  • About us
    • Story
    • Partners & Clients
    • Vision&Mission
    • 4change team
  • What we do
    • Training
    • Leadership
    • Leadership&Spiritualità
    • Mediation
    • Projects
    • Analysis & Research
  • Write us
  • Altro
    • Home
    • About us
      • Story
      • Partners & Clients
      • Vision&Mission
      • 4change team
    • What we do
      • Training
      • Leadership
      • Leadership&Spiritualità
      • Mediation
      • Projects
      • Analysis & Research
    • Write us
4change

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • About us
    • Story
    • Partners & Clients
    • Vision&Mission
    • 4change team
  • What we do
    • Training
    • Leadership
    • Leadership&Spiritualità
    • Mediation
    • Projects
    • Analysis & Research
  • Write us

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

Scuola di Leadership e Spiritualità

Sognare, Governare, Prendersi Cura

Prossime attività

Costruire connessioni di valore

Master in leadership e spiritualità

Il leader e l'arte di andare oltre

DALLE RELAZIONI INTERPERSONALI ALLA COLLABORAZIONE


Da venerdì 24 gennaio 

alle ore 18.00 a domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17 



Per saperne di più

Il leader e l'arte di andare oltre

Master in leadership e spiritualità

Il leader e l'arte di andare oltre

CORSO BASE

  • 23-25 maggio 2025
  • 28-30 novembre 2025


CORSO DI APPROFONDIMENTO

  • 1-2 febbraio 2025
  • 27-28 settembre 2025


Direttore: Stefano Bartoli

Per saperne di più

Master in leadership e spiritualità

Master in leadership e spiritualità

Master in leadership e spiritualità

CAMBIARE SÉ STESSI E CAMBIARE IL MONDO


2025 - V Edizione


  • 22-23 marzo
  • 12-13 aprile
  • 3-4 maggio
  • 7-8 giugno 

Per saperne di più

Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.


Platone

Il mondo del lavoro  ha vissuto e sta vivendo una trasformazione profonda. È cambiata la concezione di quale sia la sua importanza dal punto di vista sociale, sono mutati i suoi contenuti e le sue metodologie, si sta sgretolando la sua capacità di generare identità e senso di appartenenza nei lavoratori. Inoltre, la rapida evoluzione delle tecnologie dell’informazione e la globalizzazione richiedono al mondo del lavoro una capacità di adattamento, di gestione del cambiamento e della complessità che travalicano quelli che sono normalmente considerate le competenze manageriali. 

Oggi un leader, sia che serva all'interno di una amministrazione pubblica o che operi in  ambito di impresa o di terzo settore, può sentirsi travolto da un fiume di informazioni che non ha il tempo di elaborare, schiacciato dal peso delle responsabilità, preoccupato dal giudizio altrui e dall’idea di fallire. Ciò può determinare un alto avvicendamento e fenomeni di burnout. 

Come possibile soluzione si parla sempre più insistentemente del concetto di “società del tempo libero” e di ridurre le giornate lavorative per dare spazio alle attività che realmente nutrono le persone. Così la maggior parte delle persone cerca nel tempo libero un senso più profondo che non trova nel lavoro, ma tenere divise sfera privata e pubblica può risultare limitante e non funzionale. Questa esigenza, se riconosciuta e accolta, potrebbe essere utilizzata per ridefinire l’essenza stessa del lavoro e il ruolo della leadership. 

Percorsi di alta formazione

La formazione proposta dalla Scuola si basa sulla convinzione che il successo di imprese, organizzazioni e istituzioni non possa più prescindere da un’attenzione rivolta al benessere fisico, mentale, sociale e spirituale delle persone che vi lavorano. Oggi ai leader e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità, vengono richieste competenze nuove, tra le quali emergono: “l’empatia matura, la compassione, l’amore, il perdono, la capacità di rimanere connessi ai più alti valori della vita, la capacità di non anteporre il profitto personale al benessere collettivo, la capacità di comprendere che il proposito etico che l’impresa stabilisce è più importante dell’autocelebrazione dell’ego”. 

Per colmare queste lacune, la Scuola offre una varietà di iniziative di formazione -percorsi proposti a cadenza semestrale o annuale, seminari di approfondimento e momenti di riflessione, anche online- che possono essere combinati tra loro e strutturati in percorsi formativi ad hoc, a seconda delle esigenze e dei bisogni individuali. 

Per saperne di più

Percorsi Alta formazione

Perché una Scuola di Leadership e Spiritualità

I concetti di leadership e spiritualità sono ancora considerati difficilmente accostabili. È infatti diffusa l’opinione che la leadership abbia a che fare con il business, la performance e il guadagno, e che il bravo leader debba essere freddo, pragmatico e privo di una benché minima dimensione spirituale. D’altro canto, la spiritualità è a volte ancora percepita come qualcosa di etereo, da coltivare nel privato, con poche ricadute nella vita lavorativa.

Forse ci troviamo di fronte ad un grande fraintendimento, se non addirittura ad un pericolo pensando a quanto scriveva la filosofa Hannah Arendt: “la vita activa, senza riferimenti alla vita contemplativa, si autodistrugge”. Come Scuola, riteniamo necessario superare questa dicotomia.

Un mondo in continua trasformazione, ha bisogno di una leadership che, partendo dalla propria dimensione interiore e spirituale, contribuisca a generare competenze e strategie capaci di trasformare la realtà in cui viviamo per un ben-essere condiviso. 

Una leadership capace di navigare la complessità e governare, con senso di responsabilità, nel rispetto di valori universali e di principi etici; una leadership flessibile, che non abbia paura di sognare e di trasformare i sogni in azioni concrete, buone e sostenibili in un’ottica di ecologia integrale. 

Una leadership che ponga al centro del suo impegno la cura di ogni essere umano e del pianeta, creando legami e connessioni profonde nella convinzione che solo “insieme” si generano cose grandi. 

Attività della Scuola

La Scuola offre percorsi di alta formazione  fondati su un nuovo approccio alla leadership, che mette al centro la cura di un’interiorità messa a servizio di ideali grandi e per il bene di tutti gli esseri viventi.

Tali percorsi si propongono di accrescere consapevolezza, conoscenze e capacità a quanti partecipano alle sue attività affinché possano riconoscere in sé i valori e principi etici ispirati al riconoscimento dell’altro, all’amore, al servizio, alla cura integrale, alla felicità genuina.

La sensibilizzazione e attenzione alla dimensione spirituale sono il cuore della formazione, in quanto elementi imprescindibili di una leadership in grado di prendersi cura di sé, dell'altro e del mondo che la circonda. 

Per saperne di più

A chi si rivolge

La Scuola è aperta a quanti ricoprono ruoli di responsabilità all’interno di istituzioni, imprese, organizzazioni, associazioni, comunità, e a quanti desiderano a vario titolo esplorare aspetti legati al prendersi cura di sé e degli altri in un’ottica di crescita e trasformazione.

Alla formazione fino ad oggi offerta, hanno partecipato sindaci, amministratori di Comuni e di Regioni, già ministri, rappresentanti della pubblica sicurezza, imprenditori ed esponenti del terzo settore, liberi ricercatori.

Faculty

Tra i docenti della Scuola figurano esponenti del mondo della politica e del lavoro, leader spirituali, economisti, professori universitari, dirigenti di impresa e del terzo settore, psicoterapeuti, counselor ed esperti in tecniche di respirazione, rilassamento, meditazione.

Per saperne di più

Origini della Scuola

La Scuola nasce all’interno del Festival di Economia e Spiritualità, che dal 2016 viene organizzato in diversi Comuni della Toscana, con lo scopo di promuovere la cultura di un’economia giusta, solidale, sostenibile e nel soffio dello Spirito. 

Nel corso degli anni, il Festival ha facilitato il sorgere di numerose collaborazioni con Enti pubblici, Comuni e Istituzioni, che sono diventati laboratori dove trova applicazione la visione di leadership proposta e portata avanti dalla Scuola.

La Scuola stessa, il suo approccio didattico e le sue strategie formative, nascono dal lavoro di uno di questi laboratori, frutto di una partnership che vede oggi collaborare rappresentanti di un centro di ricerca, di un ente del terzo settore attivo nel mondo della cura, e di un’associazione no profit, sostenuti da individui che ne condividono valori, principi e ideali.

Capofila di questa partnership è 4change, un’associazione no-profit che da decenni si occupa di formazione, mediazione e leadership in aeree di crisi in varie zone del pianeta.

Direttivo della Scuola

  • Direttrice: Barbara Carrai 
  • Comitato Scientifico: Gabriella Arcadu, Stefano Bartoli, Massimo Bergamasco, Mario Biggeri, Guidalberto Bormolini, Vannino Chiti 
  • Comitato Consultivo: Grazia Francescato, Valentina Lingria, Niccolò Morelli, Alessandro Pedone, Iolanda Romano

Partner della Scuola

  • L' Associazione no profit 4change (capofila) - porta l’esperienza nel progettare e condurre formazione trasformativa sulla leadership a livello internazionale;
  • Festival di Economia e Spiritualità  esplora il tema del capitale spirituale con conferenze, incontri, seminari esperienziali, dialoghi e spettacoli diffusi sul territorio della Toscana.
  • Fondazione Tutto è Vita ETS  offre modelli di formazione innovativi per il  personale sanitario delle ASL, membri delle istituzioni e mondo della  scuola, fondati su percorsi spirituali che utilizzano, tra le altre,  tecniche di consapevolezza e meditazione;
  • Centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile umano integrato e l’economia spirituale   sviluppa riflessioni e ricerche sui temi che legano l’Economia alla Spiritualità al fine di promuovere uno Sviluppo Umano Integrale Sostenibile. 

Video

Guarda Guidalberto Bormolini, Barbara Carrai, Gabriella Arcadu dialogare su Sognare, Governare, Prendersi Cura 

 Guarda Gabriella Arcadu e Barbara Carrai presentare la Scuola di Leadership e Spiritualità in connessione con gli Obbiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) 

delle Nazioni Unite


Copyright © 2021 4change - Tutti i diritti riservatI

P.IVA/C.F.01919280501 

Gestito da

  • Privacy Policy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta