4change
  • Entra
  • Crea account

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

  • Home
  • About us
    • Story
    • Partners & Clients
    • Vision&Mission
    • 4change team
  • What we do
    • Training
    • Leadership
    • Leadership&Spiritualità
    • Mediation
    • Projects
    • Analysis & Research
  • Write us
  • Altro
    • Home
    • About us
      • Story
      • Partners & Clients
      • Vision&Mission
      • 4change team
    • What we do
      • Training
      • Leadership
      • Leadership&Spiritualità
      • Mediation
      • Projects
      • Analysis & Research
    • Write us
4change

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • About us
    • Story
    • Partners & Clients
    • Vision&Mission
    • 4change team
  • What we do
    • Training
    • Leadership
    • Leadership&Spiritualità
    • Mediation
    • Projects
    • Analysis & Research
  • Write us

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

Percorsi di Alta Formazione

 «Se vuoi costruire una nave, non devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere la legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Ma invece prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato". 

Antoine de Saint Exupéry

La Scuola offre una varietà di iniziative formative  che possono essere frequentate singolarmente o combinate tra loro in percorsi formativi ad hoc, a seconda delle esigenze e dei bisogni individuali

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

Esplora

APPROFONDIMENTI SU TEMI SPECIFICI

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

esplora

ARCHIVIO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

ARCHIVIO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

per saperne di più

ALTA FORMAZIONE A CADENZA PERIODICA

MASTER IN LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ Cambiare sé stessi, cambiare il mondo

MASTER IN LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ Cambiare sé stessi, cambiare il mondo

MASTER IN LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ Cambiare sé stessi, cambiare il mondo

Il Master è il laboratorio principale della Scuola in cui vengono sperimentati modelli formativi innovativi ed esperienziali.   

Si propone di innescare nei partecipanti una trasformazione interiore che porti ad un nuovo stile di leadership basato sui valori di cura, responsabilità e consapevolezza. E' proposto nel format del ritiro, con tempo dedicato a meditazione, pratiche introspettive, immersione nella natura.

PER SAPERNE DI PIù

IL LEADER E L'ARTE DI ANDARE OLTRE

MASTER IN LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ Cambiare sé stessi, cambiare il mondo

MASTER IN LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ Cambiare sé stessi, cambiare il mondo

Senza un obiettivo futuro ben pianificato e senza una strategia da seguire per raggiungerlo, ciò che viene danneggiato è proprio il nostro presente. Questo percorso formativo si propone di inquadrare i propri obiettivi ed imparare a gestire le risorse interiori che possono aiutare nel loro raggiungimento. Inoltre, vuole offrire ai leader strumenti per accompagnare su questo cammino le persone di cui sono responsabili.

PER SAPERNE DI PIù

CHE TIPO DI LEADER SEI?

MASTER IN LEADERSHIP E SPIRITUALITÀ Cambiare sé stessi, cambiare il mondo

CHE TIPO DI LEADER SEI?

Un cammino di consapevolezza alla ricerca del proprio approccio alla leadership secondo i tipi umani custoditi dalle antiche sapienze indoeuropee.  

Questo percorso si propone di esplorare la verità di chi siamo, aiutando a scoprire la nostra unicità e nello stesso tempo a comprendere quanto ci lega alle altre persone, in un’ottica di crescita personale e di sostegno agli altri  per la trasformazione della propria realtà.

 

IN ATTIVAZIONE NEL 2025

NAVIGARE LA COMPLESSITÀ

LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI

CHE TIPO DI LEADER SEI?

IN ATTIVAZIONE NEL 2024

LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI

LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI

LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI

IN ATTIVAZIONE NEL 2024


Pensando alle diverse religioni nel mondo, troppo spesso dimentichiamo che tutte sono le portatrici della stessa profezia sociale: sull’amore per gli esseri umani e il creato tutte infatti convergono. Questo percorso, condotto da leader delle principali religioni, si propone d'identificare passi concreti da compiere insieme per disegnare un futuro migliore.

IL LEADER 'SERVE'!

LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI

LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI

IN ATTIVAZIONE NEL 2024


L'arte spirituale di costruire un mondo nuovo



APPROFONDIMENTI SU TEMI SPECIFICI

Momenti di riflessione, seminari, convegni, incontri -anche online- su argomenti di attualità affrontati da angoli diversi usando gli sguardi, a volte inediti, che il tema Leadership e Spiritualità stimola.


IN AGGIORNAMENTO

Gli obiettivi formativi sono articolati in tre ambiti

Cambiare sé stessi: consapevolezza e trasformazione personale

  • Integrare la spiritualità nella propria vita personale e professionale;
  • Descrivere i valori, principi e ideali che guidano la propria vita;
  • Identificare le proprie risorse interiori;
  • Accogliere la responsabilità di prendersi cura si sé;
  • Gestire le emozioni a sostegno della propria crescita;
  • Riconoscere ed andare oltre i limiti che ci costruiamo da soli;
  • Accrescere la consapevolezza del limite ultimo, la morte, per vivere in      pienezza; 
  • Usare tecniche di pensiero laterale per uscire dagli schemi;
  • Generare abitudini che stimolino la creatività; 
  • Descrivere le capacità dei nuovi leader: empatia      matura, capacità di amare, perdonare, essere felici e rendere gli altri felici; 
  • Ri-Scoprire il senso del lavoro e dell’impegno nella propria vita; 
  • Riconoscere l’impatto del lavoro manuale nel percorso di crescita personale;
  • Applicare tecniche di meditazione, visualizzazione, respiro, silenzio interiore.

Cambiare la relazione con gli altri: costruire relazioni umane e funzionali

  • Riconoscere il legame tra consapevolezza interiore e relazione fertile con l’altro;
  • Descrivere l’impatto della diversità nei processi comunicativi;
  • Accogliere le sfide della diversità nella relazione con l’altro;
  • Ri-innovare le relazioni partendo dall’intelligenza emotiva;
  • Illustrare il potere della parola che nasce dall’interiorità;
  • Gestire creativamente i conflitti;
  • Applicare logiche non ordinarie per il cambiamento; 
  • Gestire il team in contesti ad alta intensità di stress;
  • Sviluppare fiducia e gratitudine nelle relazioni;
  • Prendersi cura spiritualmente dell’altro; 
  • Sostenere gli altri nel percorso di crescita spirituale.

Cambiare il mondo, a partire dal trasformare la propria realtà

  • Collegare i passi del cambiamento interiore alla trasformazione della realtà esteriore;
  • Gestire la complessità e i cambiamenti improvvisi; 
  • Descrivere metodi, strategie e soluzioni partecipate per trasformare la realtà circostante;
  • Progettare percorsi decisionali partecipati;
  • Dirigere con valori: etica e responsabilità;
  • Utilizzare l’azione politica come arte della cura;
  • Dimostrare la relazione tra pratica spirituale e presa di decisioni;
  • Illustrare come istituzioni / imprese / organizzazioni / associazioni / comunità possano sviluppare un’identità      spirituale;
  • Applicare la spiritualità nei contesti lavorativi e dell’impegno istituzionale;
  • Costruire ambienti lavorativi belli, accoglienti, felici.

Faculty

DAL MONDO DELLA RICERCA, DELL’UNIVERSITÀ E DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Stefano Bartoli, Massimo Bergamasco, Mario Biggeri, P. Guidalberto Bormolini, Barbara Carrai, Vannino Chiti, Grazia Francescato, Mariapia Garavaglia, Daniel Lumera, Luca Menesini, Roberta Milanese, Simona Milanese, Filippo Romano, Iolanda Romano, Vincenzo Scotti, Simone Tani, Marco Trabucchi.

DAL MONDO DELLE RELIGIONI, IMPRENDITORIA ETICA E SOSTENIBILE, TERZO SETTORE E ASSOCIAzioni

Lorenzo Antonelli, Gabriella Arcadu,  Niccolò Branca, Wael Farouq, Annagiulia Ghinassi, Antonella Giachetti, P. Bernardo Francesco Maria Gianni, Svamini Hamsananda Ghiri, Rav. Joseph Levi, Valentina Lingria, Patrizia Liva, Andrea Mati, Deborah Messeri, Maddalena Rossi, Filippo Scianna.

guest speakers

Paolo Benanti, Franco Berrino, Don Luigi Ciotti, Silvia Costa, Eric Ezechieli, Giovanna Melandri, Staffan De Mistura, Giorgio Nardone, Maurizio Pallante, Giannozzo Pucci, Cristina Ravaglia.

Faculty

Sentiamo ancora pienamente parte della faculty Carlo Mosca, Gianni Rufini, David Sassoli,  che hanno partecipato alla creazione del Manifesto IL FUTURO CHE SOGNIAMO A PARTIRE DA DOVE VIVIAMO e che hanno abbandonato il mondo visibile. Per noi, infatti, i mondi del visible e dell'invisibile sono sempre abbracciati. 


Copyright © 2021 4change - Tutti i diritti riservatI

P.IVA/C.F.01919280501 

Gestito da

  • Privacy Policy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta