Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Scuola Leadership e Spiritualità
Oggi il successo di imprese, organizzazioni e istituzioni non può più prescindere da un’attenzione rivolta al benessere fisico, mentale, sociale e spirituale delle persone che vi lavorano. Per questo, ai leader e a quanti ricoprono funzioni di responsabilità, vengono richieste competenze nuove, tra le quali emergono: “l’empatia matura, la compassione, l’amore, il perdono, la capacità di rimanere connessi ai più alti valori della vita, la capacità di non anteporre il profitto personale al benessere collettivo, la capacità di comprendere che il proposito etico che l’impresa stabilisce è più importante dell’autocelebrazione dell’ego”.
«Tutto è in relazione», «tutto è collegato», «tutto è connesso»: questo è il ritornello che attraversa la Laudato sì, a partire dalla quale vogliamo innescare una riflessione che fornisca ai leader e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità, spunti nuovi per navigare la crisi che stiamo attraversando, articolata dal punto di vista umano, sociale, culturale, economico, ambientale e spirituale, e assumersi la responsabilità di scelte cruciali. Scelte che non possono prescindere da processi di trasformazione interiore individuale che mutino i parametri dei quesiti fondamentali del “chi siamo noi” e del “come ci vogliamo relazionare al mondo che ci circonda”, alla luce delle dimensioni dell’ecologia integrale.
Se è vero che le esperienze passate hanno forgiato il nostro carattere, è altrettanto vero che la maggior parte delle azioni quotidiane è determinata dalle proiezioni e dagli obiettivi che ci poniamo. Senza un obiettivo futuro ben pianificato e senza una strategia da seguire per raggiungerlo, ciò che viene danneggiato è proprio il nostro presente. Questo l’obiettivo: offrire un vero e proprio percorso formativo volto in primis ad inquadrare i propri obiettivi ed imparare a gestire le risorse interiori che possono aiutare nel loro raggiungimento; in secondo luogo offrire ai leader strumenti per accompagnare su questo cammino le persone di cui sono responsabili.
L’introduzione di elementi tecnologici innovativi nelle società è stata sempre al centro di discussioni tra costi e benefici, paure ed opportunità per l’umanità. Se questo da una parte apre enormi potenzialità di sviluppo per il benessere individuale e collettivo, dall’altra genera angoscia ed incognite su quello che sarà l’essere umano nel futuro ed il suo ruolo nella società. Questa è una delle grandi sfide che i leader e quanti ricoprono ruoli di responsabilità devono fronteggiare; sfida che apre a dilemmi delicati e scelte ardue perché è l’essenza stessa di umanità ad essere chiamata in causa.
Questo percorso può permettere di fare luce sulla verità di chi siamo, aiutando a scoprire la nostra unicità e nello stesso tempo a comprendere quanto ci lega alle altre persone. Un modello che può portare una nuova consapevolezza interiore ai leader, che possono acquisire informazioni utili per comprendere aspetti del loro vissuto in un’ottica di crescita personale e di sostegno agli altri e che può innescare -a partire dalla dimensione spirituale- quella consapevolezza, concentrazione ed energia necessarie a una conversione interiore che permetta una profonda connessione con gli altri e la trasformazione del mondo, a partire dalla propria realtà.
Pensando alle diverse religioni nel mondo, troppo spesso ci focalizziamo sulle differenze e ricchezze in teologia e spiritualità, e dimentichiamo che in realtà tutte sono le portatrici della stessa profezia sociale: sull’amore per gli esseri umani e il creato tutte convergono. Offriamo un laboratorio condotto da rappresentanti delle principali religioni per costruire assieme un’alleanza a favore dell’umanità e del pianeta e proporre dei passi concreti da compiere assieme per disegnare un futuro migliore.
Copyright © 2021 4change - Tutti i diritti riservatI
P.IVA/C.F.01919280501
Powered by GoDaddy